Archivi categoria: arte E rivolta: gli arditi dell’arte

tecniche e controtecniche di guerriglia

Hanno ucciso il mio ex migliore amico

Hanno ucciso il mio ex migliore amico Maracaibo finito il barracuda fini’ col ballar nuda za’ za’ un gran salotto ventitré mulatte danzan come matte, casa di piaceri per stranieri centotrenta chili splendida regina, rhum e cocaina za’ za’ da … Continua a leggere

Pubblicato in arte E rivolta: gli arditi dell'arte | Commenti disabilitati su Hanno ucciso il mio ex migliore amico

L’avanguardia della sagra della salsiccia

[…] Ma non pensate solo che noi due si sia rinunciato alla rivolta! Studiamo insieme il russo al Berlitz School. (Fausto Amodei)   Vinile: canzone politica come psichedelia. Sergio Liberovici come Syd Barrett.     Ricordo di aver comprato per … Continua a leggere

Pubblicato in arte E rivolta: gli arditi dell'arte | Commenti disabilitati su L’avanguardia della sagra della salsiccia

Oltre al ponte (Calvino/Liberovici)

Pubblicato in arte E rivolta: gli arditi dell'arte | Commenti disabilitati su Oltre al ponte (Calvino/Liberovici)

Libera, amore mio (1975)

di Mauro Bolognini Ideato da Luciano Vincenzoni e sceneggiato con N. Badalucco ci so più idee nel fucile di un brigante che nella testa di un democratico Libera è la figlia di un anarchico, uno di quelli d’altri tempi romantico … Continua a leggere

Pubblicato in arte E rivolta: gli arditi dell'arte | Commenti disabilitati su Libera, amore mio (1975)

L’individualismo anarchico in Bruce Lee

Sembra strano che l’anti-eroe degli anni ’70, quello dei poster cinematografici di paese, il cinema del paese che alternava una locandina di un film porno con la signorina che aveva le stelline sui capezzoli alla locandina de “l’urlo di Chen” … Continua a leggere

Pubblicato in arte E rivolta: gli arditi dell'arte | Commenti disabilitati su L’individualismo anarchico in Bruce Lee