Archivi autore: arte

Nato: “Italia tra i Paesi non protetti dal sistema missilistico pensato dagli Usa”

L'Italia è tra i Paesi sudoccidentali che non verrebbero protetti da un eventuale attacco dall'Iran dal progetto americano di un sistema di difesa missilistico europeo. Lo afferma il segretario generale della Nato, Jaap de Hoop Scheffer, in un'intervista al Financial … Continua a leggere

Pubblicato in arte NO arte, meglio di no | 1 commento

FIELD RECORDING: Napoli, giovedì 15 marzo

portate i suoni che volete   all’ interno del KAOS TOUR ’07 c/o ATENEO LIBERTARIO www.inventati.org/ateneolibertario giovedì 15 marzo Field recording = registrazione sul campo. Si intende anche un non-genere musicale dove il suono d'ambiente viene riascoltato di solito a … Continua a leggere

Pubblicato in arte E rivolta: gli arditi dell'arte | 1 commento

Field recording = registrazione sul campo

vorre sapere se siete d'accordo con questa mia "definizione" del novo field recording. nuovo perchè "registrzione sul campo", originariamente, significa altro…   "si intende anche un non-genere musicale dove il suono d'ambiente viene riascoltato di solito a caso (in random) … Continua a leggere

Pubblicato in arte NO arte, meglio di no | 1 commento

LA REVOLUTION (Michele Straniero/Mao Tse-Tung)

Vorrei coinvolgervi per stravolgere, migliorare, « schifare » questo testo tratto da un discorso di Mao. Negli anni ’60, M. Straniero lo mise in musica, una sorta di swing con chitarra elettrica e batteria ma si potrebbe eseguire benissimo anche … Continua a leggere

Pubblicato in ri-ciclo | 2 commenti

COMPOSIZIONE N.0 PER AMBIENTE WINDOWS NON ORIGINALE E CHITARRA ELETTRICA GIAPPONESE dedicata a J.Cage(2005)

di A.Mainenti (febbraio/marzo 2005)  prima e unica esecuzione interpretatata da mainenti e tirriddiliu   riferimento obbligatorio a FUNGHI di John Cage: uso delle sensazione dettate dal testo, onomatopea e non senso di funghi   TEMPO: 109 DURATA: 27' 38'' tempo … Continua a leggere

Pubblicato in arte E rivolta: gli arditi dell'arte | 1 commento