eee PC mod.4G Linux Xandros

Ho dovuto prendermi di fretta un computer…

le possibilita’ erano:

  1. fare debiti e spendere 2500 euro per un macbookpro
  2. comprare un laptop da 600 euro inutilmente, visto che  si lavora con i Mac
  3. lavorare con il macbookpro dell’associazione, aspettare un po’ di mesi per guadagnare e comprarsene uno personale e nel frattempo prendere un eee PC

Uso linux ormai da anni, il tempo giusto per diventare un po’ fanatico ed odiare windows di brutto. Appena accendi questo eee PC ti senti su windows e la prima impressione e’ molto negativa.

Ci sono troppe cose preconfezionate e sembra che non ci sia la possibilita’ di mettere le mani dentro; ovviamente il problema e’ la distro, questa Xandros che pero’ e’ fatta apposta per il giocattolino e fa funzionare molto bene un piccolo processore con una piccola memoria di ram.

Smanettando un po’ ti accorgi che puoi usare il terminale, la distro e’ basata su Debian quindi mi e’ semplice…l’unica cosa che non capisco e’ perche’ tutte le operazioni non desktop devono farsi a mano come una volta: dico il terminale si apre con ctrl+alt+t, il copia incolla si fa con i tasti….bo?

comunque qui in Portogallo con la tastiera piena di "ç º ª ñ ô", mi e’ costato 249 euri, con windows stava a 30 euri in piu’. Inoltre ha gia’ skype, pidgin, paint, 3 ingressi usb 2, l’uscita monitor e si puo’ inserire unascheda di memorio che io uso di solito per caricare le foto, microfono, casse e webcam incorporati ed in piu’ in e out.

Ho un dubbio se formattare o meno, pensavo a Xubuntu che conosco bene e lo uso in "Zio", il vecchio laptop che usa di solito la mia compagna. Pero’ quasi quasi mi tengo questa Xadros in Portoghese che mi sta pure piacendo.

Si, proprio un bel giocattolino con un buon prezzo, perfetto per il viaggio e per uno come me che doveva consegnare un progetto e aveva solo carta e penna, inoltre con skype vedo mio figlio! 

Vi segnalo inoltre un ottimo furum in italiano dove pero’ c’e’ anche gente con windows…io ne cerco uno solo linux, esiste? 

 

Pubblicato in computer | 6 commenti

Napoli-Milano-OPorto

Domani mattina due voli: Napoli-Milano,
Milano-OPorto. Il trasferimento in blocco a Viseu si avvicina e
domani si va a conoscere gli amici, i colleghi, il lavoro, le storie,
il cibo, le facce, il vino…

Avevo pensato di chiudere il blog
magari per aprirne un altro con un nome diverso visto che starò in
un paese diverso e finalmente farò un lavoro che mi piace e che mi
merito: lotto da trent’anni per occuparmi di arte nella mia vita!
Finalmente qualcuno ha creduto in me, no che in Italia nessuno mi
stima, ma nessuno ha la possibilità di inserirmi in qualche giro che
ti permetta di vivere decentemente tu e la tua famiglia.

Il Portogallo è un paese nuovo, i
giovani non hanno ancora la panza come da noi (anch’io dimagrirò sono dimagrito),
si occupano per lavoro di cose che qui da noi si fanno la notte dopo
il lavoro “vero” o lo studio; non ci posso credere che andrò a
lavorare in una residenza per artisti e che non dovrò più tanto
bloccare le mie idee ma potrò realizzarne parecchie.

Ammetto che sono contento di non far
crescere mio figlio nell’ Italia di oggi, ma non vorrei apparire
retorico, visto che stanno tutti a lamentarsi e nessuno fa niente: io
ho scelto di andare via, non è facile, ma sono stufo di questo
paese…

Vabbè, volevo scrivere di un disco
intitolato “a una terra che amo” di Amalia Rodriguez. Un disco
uscito nel 1973 di cui non si sa molto o quasi niente…su youtube
troverete alcuni filmati con l’audio originale sotto, vi consiglio
canto delle lavandaie del Vomero”, “la bella Gigogin” e tutte le altre che vi appariranno nella ricerca.
Se volete usare il “mulo” per scopi illegali, sappiate che alcuni
dei brani si trovano…..buon ascolto

Pubblicato in arte E rivolta: gli arditi dell'arte | Commenti disabilitati su Napoli-Milano-OPorto

il caso Spampinato, spettacolo patrocinato…

sul caso Spampinato indaga da parecchio tempo il giornalista Carlo Ruta.

Ruta ha subito l’oscuramento del suo
sito
da parte della legge e vi consiglio di guardarvelo e
sfogliarvelo questo sito mentre è online:
http://www.leinchieste.com/prima_pagina.html

(il sito di scorta veramente).

 

Questa sera al Castello di Donnafugata
(RG), ci sarà uno spettacolo dedicato al “caso Spampinato”. La
cosa che trovo veramente di cattivo gusto è lo sponsor della banca
agricola di Ragusa all’evento
: un po’ come se Bush desse soldi ad
Emergency!

 

Continua a leggere

Pubblicato in arte NO arte, meglio di no | Commenti disabilitati su il caso Spampinato, spettacolo patrocinato…

laboratorio sonoro per piccoli (fine e foto)

concludo, in ritardo

pubblicando le foto di alcuni strumenti costruiti con i bambini :

altre ancora

Pubblicato in laboratori sul suono | Commenti disabilitati su laboratorio sonoro per piccoli (fine e foto)

LSD nuove sperimentazioni scientifiche

niente di nuovo, ma forse del tutto nuovo per l’Occidente.
Sappiamo come un certo tipo di sostanze erano di comune uso nei paesi
dell’America Latina. Da noi sono arrivati dopo che Hofmann li
sintetizzò in laboratorio, grazie anche agli studi sulla segale
cornuta…

Dopo circa quarant’anni, gli Svizzeri si sono
messi a sperimentare sull’LSD, si è anche scoperto che il trip non è
pericoloso come volevano farci credere: se ti butti dalla finestra è
perché hai già dei problemi.

 l’articolo

 

 

Continua a leggere

Pubblicato in quello che trovo: ogni figatieddu i musca è sustanzia | Commenti disabilitati su LSD nuove sperimentazioni scientifiche