Bicchieri di plastica obbligatori per le bevande in vetro

così il comune di Santa Croce
Camerina (RG) per tutelare l’ambiente inquina due volte

Ho letto un articolo QUI

Non ci saranno più bottiglie di vetro
rotte in spiaggia o in riva al mare ma dei meno “pericolosi”
bicchieri di plastica. Sappiano benissimo quanto la gente civilmente
butta i rifiuti per terra come la plastica (praticamente non
biodegradabile), sappiamo anche che non esiste un raccoglitore di
differenziata per questo tipo di prodotti per alimenti.

1- L’unica soluzione seria sarebbe
stata un’ordinanza comunale che obbliga i commercianti a vendere
bevande con il “vuoto a rendere” e se non previsto da una data
marca di bevanda o alcolico, creare nei negozi un centro di raccolta.

Vi faccio un esempio: compro a mio
figlio un succo di frutta ACE che costa 1 euro, inizialmente lo pago
2 euro, ritorno al bar o in qualsiasi punto di raccolta, lascio la
bottiglietta e mi verrà rimborsato l’euro.

2- Troppo complicato il primo esempio?
Allora con una spesa lievemente maggiore per i commercianti (magari
aiutati dal Comune), l’obbligo di bicchieri per alimenti in mais:
totalmente biodegradabili. (come questi CLICCA)

 

 

Pubblicato in quello che trovo: ogni figatieddu i musca è sustanzia | Commenti disabilitati su Bicchieri di plastica obbligatori per le bevande in vetro

[Monnezza]L’ oro di Napoli (The power of Naples garbage)

anche nella monnezza si
trova qualcosa di utile
ieri ho trovato un piccolo organo
elettronico della Bontempi costruito negli anni ’70 e perfettamente
funzionante.
Non siamo proprio a Napoli ma in un paesino del
Casertano

"Hit Organ Bontempi", a mio avviso perfetto per il circuit bending e prima della partenza lo regalerò al mio amico Tirrriddiliu


 

Pubblicato in quello che trovo: ogni figatieddu i musca è sustanzia | Commenti disabilitati su [Monnezza]L’ oro di Napoli (The power of Naples garbage)

pasta fredda(integrale)fagiolini e gamberetti

è tempo di fagiolini, il tempo di gamberetti può essere sempre. se non vivete a mare, vi consiglio di camprare le code di gambero surgelate che costano almeno 8 euro al kilo; i gamberetti sgusciati sono insapore e bisogna spendere per trovarne di buoni, comunque ne useremo pochissimi.

Continua a leggere

Pubblicato in novelle cugine | Commenti disabilitati su pasta fredda(integrale)fagiolini e gamberetti

laboratorio sonoro per piccoli (03)

La composizione e l’esecuzione di
un’opera complessa è di solito roba per musicisti ad un certo
livello, riuscire a leggere uno spartito per 3, 4 strumenti
sovrapposti ha bisogno di studio.

Io sono riuscito a comporre ed eseguire
con bambini che non hanno nozioni musicali di alcun tipo, inventando
dei simboli convenzionali che descrivono l’altezza, la dinamica e
fattori di fantasia della nota; ovviamente questo tipo di spartito,
come del resto molte composizioni di musica contemporanea, si può
leggere in mille modi non essendo scritto con la rigidità del metodo
tradizionale (anche se un’opera di Mahler si può variare e
personalizzare come ha fatto recentemente Uri Caine o interpretare
come fanno tutti i direttori d’orchestra). Continua a leggere

Pubblicato in laboratori sul suono | Commenti disabilitati su laboratorio sonoro per piccoli (03)

laboratorio sonoro per piccoli (intermezzo familiare)

Leggendo il commento di Luca nel mio articolo precedente, ho cercato di svuotarmi un attimo e tornare verso la via del ritmo. Ho tentato di fare una sorta di autocritica sul percorso che sto svolgendo e che vorrei portare avanti ma, questa mattina…. Continua a leggere

Pubblicato in laboratori sul suono | Commenti disabilitati su laboratorio sonoro per piccoli (intermezzo familiare)