Oltre al ponte (Calvino/Liberovici)

Pubblicato in arte E rivolta: gli arditi dell'arte | Commenti disabilitati su Oltre al ponte (Calvino/Liberovici)

viva il kebab, abbasso la polenta

 

questo testo potrebbe irritare la
sensibilità di vegani e vegetariani

Leggevo che quegli scemi dei leghisti a
Bergamo si sono impuntati pure sul kebab

 

dicono che preferiscono
la polenta e parlano di identità locale

Continua a leggere

Pubblicato in arte NO arte, meglio di no | 2 commenti

solidarietà a Carlo Ruta (fate girare)

Ricevo e inoltro:

“Siamo tutti clandestini. Solidarietà a Carlo Ruta”. E’ questo il messaggio che, rilevato dai  blog,
si è deciso di restituire alle realtà del web in Italia. La vignetta,
ideata e approntata da Mauro Biani, intende esprimere, nelle forme
dello sberleffo, il profondo dissenso del paese civile nei riguardi
della condanna siciliana, che, degna di realtà come l’Iran e la
Birmania,  pone seriamente in pericolo il diritto di
esistere e di comunicare in rete, garantito dall’articolo 21 della
Costituzione. Aderire alla campagna è semplice: basta copiare sulla
home page del sito l’immagine, nella misura preferita,  di cui ai seguenti link:

 

http://farm4.static.flickr.com/3100/2661827483_2bff70556f_o.gif

http://farm4.static.flickr.com/3247/2662652336_f72dc06fb2_o.gif

  Continua a leggere

Pubblicato in compagni | Commenti disabilitati su solidarietà a Carlo Ruta (fate girare)

Libera, amore mio (1975)

di Mauro Bolognini

Ideato
da Luciano Vincenzoni e sceneggiato con N. Badalucco

ci so più idee nel fucile di
un brigante che nella testa di un democratico


Libera è la figlia di un anarchico,
uno di quelli d’altri tempi romantico e “spontaneista”, come lo
definirebbero alcuni enciclopedisti.

Il padre quando Bresci uccise il Re
avrà avuto quindici o vent’anni, il padre ha vissuto quando essere
anarchici era una cosa normale, quando la parola anarchia girava tra
la gente, quando nessuna rivoluzione Bolscevica aveva infatuato molti
compagni, quando nessun Mussolini contava un cazzo.

Continua a leggere

Pubblicato in arte E rivolta: gli arditi dell'arte | Commenti disabilitati su Libera, amore mio (1975)

laboratorio sonoro per piccoli (04)

…ovviamente i laboratori che conduco
sono sempre diversi, si adeguano alle esigenze mie, dei bambini,
dell’organizzazione…non mi va manco di postare foto e filmati sul
blog perché non si può per il diritto alla privacy e perché il
lavoro è così complesso che se qualcuno volesse scopiazzarlo gli
verrebbe fuori una ciofeca.

Dopo aver costruito strumenti, scritto
e suonato e diretto composizioni, si ritorna alla semplicità, anzi:
all’ovvietà. Nel senso che prenderemo in prestito l’uso della
scrittura ed in particolare delle sillabe per fare la nostra strana
musica. Continua a leggere

Pubblicato in laboratori sul suono | Commenti disabilitati su laboratorio sonoro per piccoli (04)