Antonio Caronia lo ricordiamo con Ballard

ballard 435

ieri è scomparso Antonio Caronia. Ricordiamolo con questo articolo su James G. Ballard tratto da qui:

CON LA MORTE DI BALLARD FINISCE IL NOVECENTO

James G. Ballard è morto il 19 aprile scorso dopo una lunga malattia (un cancro alla prostata), annunciata a tutti i suoi lettori nell’autobiografia
I miracoli della vita, uscita in Gran Bretagna nel 2008 (e in Italia all’inizio del 2009). Aveva 78 anni. È stato uno degli scrittori più lucidi e affilati nel Novecento, ne ha scavato le tendenze ele pieghe più segrete. Il suo sguardo ha svelato per noi ciò che avevamo sotto gli occhi e che non sapevamo vedere, ciò che conoscevamo e non sapevamo dire, ciò checi affascinava e ci respingeva – e non sapevamo perché. Adesso che anche lui è morto, dopo William S. Burroughs, dopo Kurt Vonnegut, dopo Philip K. Dick, possiamo ben dire che il XX secolo è morto, quel secolo dominato dal “matrimonio fra ragione e incubo,” secondo la pacata e terribile definizione che ne diede nel 1974,nella prefazione all’edizione francese di Crash. Ballard è stato uno di quegli scrittori nei quali i temi dominanti si intrecciano in maniera inestricabile: leggi di tecnologia, e ti accorgi che parla dei mezzi di comunicazione; descrive un paesaggio, ma è un frammento di pelle ingrandito ed esplorato minuziosamente; parla di elicotteri, di vecchi bunker in disuso e dicavalcavia, e sono paesaggi della mente. “Icone neuroniche sulle autostrade spinali”. Non è tanto il fatto che niente sia come sembri – tutti i grandi scrittori sanno bene come far emergere da una scena apparentemente semplice significati nascosti. No, è proprio che l’interno e l’esterno in lui si rovesciano come un guanto, e lo fanno conuna naturalezza sconcertante e a volte – per molti lettori – irritante. Certo,l’ispirazione è molto vicina a quella di Burroughs, ma la scrittura è completamente diversa, opposta. “In fondo sono solo un narratore tradizionale conun’immaginazione fervida,” ha scritto in I miracoli della vita, dimenticandosi di avere scritto uno dei testi di narrativa sperimentale più intricati nel Novecento, La mostra delle atrocità. Però dobbiamo riconoscere che aveva ragione. Dal punto di vista stilistico,
La mostra è un’eccezione nell’insieme della sua opera. Anche il romanzo che tematicamente è più vicino a quel testo,
Crash, ha una scrittura eccezionalmente piana e distesa, come gli altri suoi romanzi. Nulla del barocchismo,di Burroughs, o del concitato stile di Dick. Lo scrittore a cui assomigliava di più, infondo, rimane Vonnegut, per la tagliente ironia e quel paradossale understatement con cui sono esposti i paradossi più ostici e le verità più sgradevoli. Nato a Shanghai nel 1930, il giovane Jim Ballard trascorse in quella città un’infanzia e un’adolescenza agiate, inglese di lingua e britannico di cultura, ma in una versione coloniale. Il suo immaginario si nutrì di quella metropoli cinese, città mediatica ante litteram, che, scrive in I miracoli della vita, “mi faceva l’impressione di un posto magico, di una fantasia che si generava da sola e che la mia piccola mente non riusciva mai ad afferrare.” Dopo l’invasione giapponese del 1941, quel mondo crudele ma fatato svanì e venne sostituito dal campo di concentramento giapponese diLunghua, dove Jim rimase sino all’agosto 1945. Quegli anni completaronol’apprendistato del giovane Ballard, insegnandogli la prossimità della vita e della morte ma al tempo stesso, paradossalmente, dandogli una libertà che la vita infamiglia a Shanghai non gli avrebbe mai dato. Quando Ballard arriva in Inghilterra nel 1946, il paese gli appare straniero: conosce la lingua, e gli elementi base della cultura, ma combinati in in modo che non conosce, applicati a un contestocompletamente diverso. Questo straniamento è la radice del suo sguardo così diverso,così acuto, così penetrante, sulla società e la psiche dell’uomo occidentale. JamesBallard non può essere né un medico né un pilota né un pubblicitario, anche se studia medicina per due anni, per un anno lavora nella RAF in Canada e per un altro anno nella pubblicità. Può essere soltanto uno scrittore. Si sposa nel 1955, lavora per un po’ come redattore di una rivista scientifica poi, sostenuto dalla moglie Mary e totalmente avversato dai genitori, decide di intraprendere la carriera di scrittore atempo pieno. Dopo i primi racconti pubblicati in Inghilterra, il primo libro che lo fa conoscere davvero è il romanzo
 Il mondo sommerso, del 1962. Negli anni cinquanta e sessanta Ballard scrive una fantascienza personalissima e misconosciuta, la fantascienza dello “spazio interiore”, in cui la tecnologia si incide letteralmente nelsistema nervoso degli esseri umani e la malattia diventa una condizione fatata e sospesa che cristallizza il tempo. Poi Ballard incontra i quadri e le poesie dei surrealisti e la nascente pop art inglese. Con La mostra delle atrocità
(1969) glielementi dell’immaginario ballardiano sono finalmente riuniti: tecnologia, disturbomentale e media si intersecano per produrre il più fantastico ritratto degli annisessanta. La guerra è finalmente finita, e l’uomo può dedicarsi a coltivare i propri piaceri più perversi. Con L’impero del sole (1984), che ricostruisce in modo romanzesco l’esperienza di Lunghua, arriva il vero successo commerciale. Lafantascienza è esaurita, e negli ultimi anni, con Cocaine Nights e Super-Cannes, le perversioni della psiche occidentale sono indagate con la lente di personalissime
crime stories. E in ultimo, per nostra fortuna, Ballard fa in tempo a pubblicare, un anno prima di morire, la sua autobiografia. In cui coloro che lo hanno amato e quelli che si avvicinano per la prima volta a lui possono ricostruire la genesi del suo immaginario e del suo straordinario sguardo sull’uomo.
Questa voce è stata pubblicata in arte E rivolta: gli arditi dell'arte e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.