Padre Pippa

Quando vedo un prete in automobile una multa pagar, io provo un dispiacer. Perchè lui pensa grandi cose fatte di eternità[…] Luigi Tenco

Quello il prete era furbo! Quello, ti portava a casa per vedere
una videocassetta: era furbo, si era studiato bene la cosa.

Come molte persone nate in Italia,
soprattutto al Sud, ho ricevuto un’ educazione cattolica; in prima
media mi iscrivo agli scout, premetto che qualche anno prima avevo
tentato di fare il chierichetto ma, dopo aver servito una sola messa,
non si sa perché S. Messina mi cacciò. Messina avrebbe
avuto un grande futuro come educatore, un ignorante ed arrapato che a
trent’anni non aveva mai fatto l’amore: ovvio che uno del genere lo
metti ad organizzare i bambini delle elementari.

Continua a leggere

Pubblicato in arte NO arte, meglio di no | 6 commenti

Pellet e sfiga

La nostra nuovissima stufa ha un serio problema, è stato causato da un contenitore con un liquido di sali che stava dentro la confezione. Il contenitore perdeva, ha bagnato la ventola della stufa prima dell'arrivo a casa nostra.

Il rivenditore ne ha già mandato a prendere uno nuovo e, nel frattempo, devo svitare la plancia posteriore e spruzzare dell'olio sulla ventola per farla ripartire: questo ogni qualvolta mi da errore.

In ogni caso adesso ho capito da cosa dipendono i rumori della stufa, ho anche capito che la stufa non si accende con una regolazione molto bassa del carico di pellet, abbasso la regolazione una volta accesa.  

Pubblicato in Pellet | Commenti disabilitati su Pellet e sfiga

Stufa a Pellet (intro)

        

Aprire un blog per discutere di Pellet
mi sembra inutile, utilizzerò una parte di “arte” per
discutere di queste "nuovo" combustibile per apposite  stufe.

Esistono già in rete degli
interessanti articoli, anche di esperti, ma in italiano non sono poi
tanti; vorrei scambiare notizie ed informazioni sull'installazione e,
soprattutto, sul mantenimento ottimale di queste stufe.

Ad esempio, sono convinto che oggi la
nostra stufa, faccia più rumore del dovuto; oggi invece ho
imparato a diminuire il carico di pellet, perché già al
minimo la fiamma era molto alta e il vetro si sporcava.

Link:

http://groups.google.it/group/infopellet

http://www.ecoblog.it/post/621/stufe-a-pellets/52

http://www.pelletsblog.com/

http://www.fuocoelegna.it/

Come installare una stufa a Pellet Continua a leggere

Pubblicato in Pellet | 3 commenti

I Radiohead si sono rotti i coglioni di suonare: “in rainbows” lo regalano perché pagandolo glielo tireresti in faccia

Giovinezza

Vivevo
a Roma, dopo due anni di repressione da sgradita convivenza, trovai
la scusa di andar a cercare lavoro a Londra perché non andava
più con quella ragazza.

A
Londra trovai uno dei lavori più di merda che esistano per un
musicista (e non) che usa le mani: il lavapiatti; ero l'ultimo
arrivato ed il ragazzo Nigeriano, penultimo arrivato, mi cazziava
tutto il tempo dicendomi solo una parola: -wash!-

Sarà
stato il 2000, si mi ricordo il capodanno passato nella piazza del
mio paese dove suonavano il liscio, lo spumante offerto dal sindaco e
poi un bar con amici ormai tutti dispersi. Io partivo dopo due giorni
per Londra, volevo cambiare vita: mi ero tagliato i capelli e tolto
gli orecchini.


In
questo ristorante Londinese, con personale internazionale (incluso un
fascistello italiano a cui prestai 3 sterline), si teneva ovviamente
la radio accesa in cucina. Tutte le mattine, intorno alle 11.00,
passavano un pezzo che iniziava con un sinth martellone, ricordo solo
questo e non ho più idea di come facesse tutta la canzone.

Mi
ero convinto che quello era il nuovo singolo dei Radiohead, lo
trovavo interessante; poi, tornato in Italia, mio fratello aveva il
CD dei Muse e capì che un gruppo aveva scopiazzato i Radiohead
(i Muse verranno poi copiati dalle Vibrazioni, copiati dai Negramaro
e così via fino ad arrivare ai Pooh che c'entrano sempre).


Ora
e sempre pirateria

Ammetto
che ho scaricato tutti i dischi dei Radiohead, li ho ascoltati anche
bene, incluso quello solista di Thom Yorke. Continua a leggere

Pubblicato in gli arditi pentiti | 5 commenti

Scacce®: ricetta tradizionale

Le scacce della provincia di Ragusa
sono un rustico che viene fatto in modo diverso da famiglia a
famiglia e da paese a paese. Non si mangiano in occasioni particolari
come, ad esempio le impanate a Pasqua, si usa farle durante occasioni
conviviali, quando magari si è in tanti o si va in gita.

Il simbolo ®, messo a “presa per
il culo”, l'ho usato perché qualche simpatico mio compaesano
potrebbe registrarsi il marchio: un marchio lungo centinaia di anni
che appartiene a migliaia di gente…però sarebbe impossibile,
anche se so di un liquore tradizionale della zona di Altamura in
Puglia, vicino la Basilicata, chiamato “padre Peppe”, che alcuni
baristi si sono fottuti depositando il nome e la ricetta (si
giustificano dicendo che l'ha inventato proprio padre Peppe e loro
sono gli eredi).

Vabbè, lasciamo perdere e
iniziamo con la preparazione delle Scacce che si possono fare in
tanti modi con gusti fantasiosissimi (ad esempio a Scicli ne fanno
una con le seppie), io ne illustro tre tipi riveduti a modo mio:
quella con le melanzane (comoda anche per vegetariani), quella con i
cavolfiori (comoda, almeno credo, pure per i vegan) e quella con
ricotta e salsiccia… Continua a leggere

Pubblicato in novelle cugine | Commenti disabilitati su Scacce®: ricetta tradizionale