rilasciato un nuovo disco di colonne sonore in CC
utilizzatele, sono ancora inedite….(cliccate sul logo)
rilasciato un nuovo disco di colonne sonore in CC
utilizzatele, sono ancora inedite….(cliccate sul logo)
Ieri il ministro per la solidarietà sociale paolo ferrero ha fatto questa dichiarazione:
"Avendo sostenuto nei giorni scorsi che il Papa doveva parlare
all’Universita’ – proprio in nome dei principi di liberta’ sostenuti da
Galileo – non posso non sottolineare come quella di oggi sia stata a
tutti gli effetti una manifestazione politica e come proprio questa
continua sovrapposizione tra dimensione di fede e dimensione politica
sia all’origine dell’insofferenza che emerge nella societa’ italiana
nei confronti del Vaticano. La pretesa di poter intervenire
continuamente nella dialettica politica senza che le proprie posizioni
vengano contestate, in nome del fatto che si tratterebbe di posizioni
non politiche ma religiose, mi pare una pretesa eccessiva, priva di
fondamento e al di fuori della lettera e dello spirito del Concordato,
che regola i rapporti tra la Chiesa Cattolica e lo Stato Italiano,
"ognuno nel proprio ordine indipendente e sovrano". Anche per questo e’
sempre piu’ urgente varare una legge sulla liberta’ religiosa in
Italia, superando la legislazione sui "culti ammessi" del 1929".
Secondo me quelli di militia christi lo fanno accoppare
Un mio amico, amico del mare e che vive in sicilia
mi ha mandato una mail che voglio farvi leggere:
anche Andaloro ormai ha gettato la spugna sul problema della pesca
al novellame di sardina e il rossetto, dando ormai solo le dritte su
come non farsi infinocchiare, piccoli pesci cinesi. Siamo ormai allo
sfacelo più totale. Tutte le commissioni scientifiche di mezza Europa
sono favorevoli alla pesca del novellame. Si sono create leggi che la
favoriscono, e praticamente chi pratica questa attività ha il coltello
dalla parte del manico.
Sembra che soltanto la categoria dei pescatori
sportivi e la piccola pesca artigianale si sia occorta di quello che
sta accadendo al nostro mare, tutti gli altri invece imperterriti a
sfruttare questa risorsa in maniera indiscriminata. La pesca del
novellame è un business, è un lusso che si paga molto caro, e con
questo non indico il prezzo di mercato, ma il danno ambientale che si
ha rompendo la catena alimentare. Sembra che qualcuno delle alte sfere
inizi a capire dal punto di vista ecologico il tipo di danno che si ha, specialmente nella comunità scientifica.
Dispiace ed è veramente
triste continuare a leggere articoli e titoli di giornale oppure
decreti legge che continuano ad accettare o addirittura promuovere
questa strage degli innocenti.
Gianni
link:
http://www.federcoopesca.it/public/news.htm
vi scrivo da damn small con un vecchio lap top acer travelmate 200t
un computere con 94 di ram che va tranquillo in internet
sono contento perche’ non sono uno smanetto ne ma ci sono riuscito!
diciamoci la verità: il riso integrale è un po’ na sola dal punto di vista del gusto ed improponibile per le classiche ricette di risotti.
qui a casa lo usano (vabbè, usiamo), io ho fatto di tutto per trovargli una giusta collocazione e per inventare delle ricette ad hoc che me lo facciano piacere e, magari che risaltino il suo sapore. inizialmente ero un po’ diffidente, oltre al radicchio non riuscivo ad abbinargli niente (il broccolo non ci sta secondo me), poi però sono riuscito a trovargli un paio di posti nella mia cucina: Continua a leggere