laboratorio sonoro per piccoli (02)

Con i più piccoli non nascondo di
avere qualche problema. Il problema non è dovuto ad incapacità o
timori derivati dall’età dei bambini che vanno da 3 a 6 anni, ma dal
fatto che non riesco a mettermi in testa di lavorare solamente sul
ritmo (cosa che odio!).

I miei primi dubbi sul ritmo, risalgono
a più di dieci anni fa a Roma; Continua a leggere

Pubblicato in laboratori sul suono | 3 commenti

laboratorio sonoro per piccoli (01)

Un aspetto molto importante e molto
trascurato comunemente è quello di far capire ai bambini dai 6 ai 10
anni cosa sono i numeri negativi. Questo ci occorre per renderci
conto di come il suono possa essere basso o alto, tenendo conto della
nostra “nota comoda”, cioè il tono di voce con cui di solito
parliamo e la possibilità di ottenere dei suoni più alti o più
bassi della stessa. Continua a leggere

Pubblicato in laboratori sul suono | Commenti disabilitati su laboratorio sonoro per piccoli (01)

laboratorio sonoro per piccoli (intro)

Ho iniziato un lavoro con i bambini,

i miei laboratori di musica creativa dove costruiamo strumenti e scriviamo composizioni allucinanti.

Il laboratorio durerà tutta l’estate, 5 mattine a settimana…avrò molto tempo per sperimentare prima di trasferirmi.

Oggi abbiamo già costruito un nuovo strumento, una specie di kora fatta sempre con latta, bastone e corde di chitarra…spero di fare delle foto agli strumenti e di scrivere tutto quello che mi ricordo delle esperienze che vivrò in questi giorni, visto che un laboratorio così lungo non l’ho mai fatto!
Continua a leggere

Pubblicato in laboratori sul suono | Commenti disabilitati su laboratorio sonoro per piccoli (intro)

Berlino 2005, SO36 (serata in ricordo di Peppino Impastato)

nel gennaio del 2005 una serata dedicata alla memoria di Peppino Impastato.

Oltre a questo giovanotto che faceva un paio di pezzi tra un gruppo e un altro c’erano i Modena City Ramblers, Derozed, Minni’s, Sun Fucking Ocean.

il brano è Mafia e Parrini testo di I.Buttitta, musica di O.Profazio

Pubblicato in quello che trovo: ogni figatieddu i musca è sustanzia | Commenti disabilitati su Berlino 2005, SO36 (serata in ricordo di Peppino Impastato)

moog guitar

quelli degli storici sinth Moog si sono inventati una formidabile chitarra, brevettata da un liutaio che collabora con loro dal nome Paul Vo.

 

Una chitarra elettrica moog con un sustain pazzesco e possibilità di sviluppare parecchi armonici corda per corda…vi copio un po’ di testo che ho trovato qui:

La
Moog Guitar è uno strumento che svolge cinque azioni
principali che non si sono mai potute effettuare prima con alcun tipo
di chitarra:

Sustain
infinito controllabile su ogni corda e su ogni posizione della
tastiera
• Selettore che consente di trasferire l’alimentazione
usata per il sustain per mettere ‘in mute’ le corde

Miscelando il sustain e il mute tra il manico e il ponte si possono
ottenere secondo, terzo e successivi armonici dalle corde della
chitarra
• I magneti Moog sono in grado di individuare quali
corde state suonando, attivando per queste il sustain e mettendo in
mute le corde non suonate, senza bisogno di utilizzare la tecnica del
‘muting’.
• Si può controllare il classico Ladder Filter di
Moog integrato tramite il pedale incluso. Tutto questo (ad eccezione
del Ladder Filter) viene fatto ‘acusticamente’.

Da sito orginale ho scoperto che costa più di seimila dollari

qui invece un interessante video di presentazione

Pubblicato in quello che trovo: ogni figatieddu i musca è sustanzia | Commenti disabilitati su moog guitar